
Turismo nelle Cinque Terre
Il turismo nelle Cinque Terre liguri
Il turismo è una delle principali fonti di ricchezza delle Cinque Terre che offrono possibilità infinite ai visitatori; infatti il turismo copre varie attività che possono andare dal classico turismo balneare, soprattutto nei borghi di Monterosso, Vernazza e Riomaggiore, dove le spiagge sono a tratti basse e sabbiose, quindi più sicure e tranquille; fino alle nuove forme di turismo legate principalmente alla scoperta della cultura, dell'alte e della cucina del luogo o alla possibilità di praticare vari sport marittimi e non.
Per poter meglio elencare i siti di interesse culturale li divideremo nei vari paesi di appartenenza partendo da Monterosso:
MONTEROSSO
Nel borgo di Monterosso si trovano varie chiese e conventi di grande interesse come per esempio il Convento dei frati Cappuccini, annesso alla chiesa di San Francesco, che espita un affresco della crocifissione attribuito a Van Dyck. Altro sito di interesse è la chiesa parrocchiale, risalente al XIII secolo, in stile gotico-ligure, ornato da un rosone di grande pregio; accanto a questo i ruderi del castello medievale potranno farci fare un salto nel passato e nella storia del borgo. In ultimo, sopra al colle dei Cappuccini, la torre medievale Aurora separa la parte antica del borgo da quella più moderna.
VERNAZZA
Edificata sugli scogli, al livello del mare, la chiesa parrocchiale dedicata a S. Margherita di Antiochia offre uno spettacolo indimenticabile, non tanto per il suo esterno, che resta comunque affascinante data la pietra nera che la ricopre, ma soprattutto per il suo interno tipico dello stile gotico. Accanto, il campanile è stato costruito sul transetto della chiesa e si erge in tutta l'imponenza e la maestosità dei propri 40 metri. Da visitare assolutamente è anche il castello che domina il borgo e, vicinissima al mare c'è la fortezza chiamata Belforte.
CORNIGLIA
Appartenente allo stile gotico-ligure, a Corniglia si può ammirare la chiesa parrocchiale dedicata a S. Pietro. La particolarità di questa chiesa, eretta nel 1334, oltre al rosone in marmo bianco, è la sovrapposizione dello stile barocco a quello gotico che rende le decorazioni interne di grande interesse artistico.
MANAROLA
La chiesa parrocchiale, risalente al 1338, ospita al proprio interno un interessante trittico del XV secolo raffigurante San Lorenzo tra San Antonio e San Bernardino.
RIOMAGGIORE
A Riomaggiore si trovano i resti di un castello medioevale in parte restaurato; mentre, nella chiesa dedicata a S. Giovanni Battista, edificata nel 1340, si trovano una tela attribuita a D. Fiasella ed un crocefisso in legno della scuola del Maragliano. Interessante è anche l'oratorio dei Disciplinari del XVI secolo.
I borghi delle Cinque Terre resteranno comunque nella storia per l'amore che molti artisti famosi dedicarono a questi territori. Artisti come Dante Alighieri, Francesco Tetrarca e Gabriele D'Annunzio; ma, soprattutto Eugenio Montale che nacque proprio tra questi borghi e a cui è stato persino dedicato un Parco.
Gli amanti dello sport ed i naturalisti potranno trovare in questo luoghi tutto ciò di cui hanno bisogno: monti, sentieri, parchi ed un mare limpido in cui potere effettuare immersioni o lunghe nuotate; il tutto, magari, nella speranza di qualche avvistamento della fauna tipica della zona.
Nei momenti di pausa invece, le Cinque Terre offrono il meglio di una gastronomia semplice e tradizionale in cui i piatti a base di pesce la fanno da padrone, assieme alle erbe ed alle spezie tipiche del luogo, il tutto, magari accompagnato da un buon vino locale.